L’Associazione Imprenditori Matrimoni, Eventi e Cerimonie”, in forma abbreviata “ASSIMEC”, è espressione nazionale delle imprese, associazioni/enti/onlus che operano nei settori dei matrimoni, degli Eventi e delle Cerimonie (Organizzatori di eventi and Wedding planning, Destination Wedding and Events, Location and Resorts, Food and Beverage, Noleggi, Allestimenti tecnici e service, Entertainment, Fotografi and Film Maker, Flower & Decor, Beauty and Style, Abiti da sposa e cerimonia, Bomboniere e liste nozze, Altri servizi, Professioni Emergenti e Consulenti, Professionisti, Aziende ed Enti attinenti al Centro Studi , e comunque connessi) aventi sede o dipendenze nel territorio nazionale.
L’ASSIMEC, con sede legale in Roma, alla via Angelo Emo, 103, è un’associazione senza fini di lucro, libera ed indipendente da partiti o movimenti politici, che agisce su tutto il territorio nazionale con lo scopo di:
– favorire le iniziative tendenti a promuovere ed incrementare le relazioni commerciali, nazionali ed internazionali, nell’ambito dei servizi e dei prodotti per gli eventi, il matrimonio e la cerimonia;
– rappresentare e tutelare nel loro complesso gli interessi delle imprese e dei comparti economici che in essa si organizzano nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le istituzioni pubbliche e private, le organizzazioni politiche, sociali, economiche e sindacali a livello nazionale ed internazionale;
– favorire iniziative mutualistiche, assicurative ed assistenziali a vantaggio dei soci;
– collaborare con le autorità, con Enti locali ed Associazioni al fine di tutelare gli interessi di categoria degli associati e quelli generali del pubblico;
– intervenire, promuovere e partecipare, a mezzo di propri delegati, a riunioni, manifestazioni, congressi di carattere commerciale ed economico;
– promuovere e sviluppare le attività dell’Associazione attraverso la pubblicazione e/o distribuzione, anche in via digitale e telematica, di periodici specializzati, di manuali, nonché del materiale e della documentazione tecnica prodotta a beneficio degli associati e di tutti gli interessati;
– stipulare convenzioni con enti pubblici o privati per la gestione di corsi e seminari, anche di carattere formativo, ed anche eventualmente garantire la prestazione di servizi rientranti nell’ambito dei propri scopi istituzionali;
– elaborare e proporre iniziative per migliorare e riqualificare, in ambito nazionale e locale, il territorio in materia di ristorazione, turismo, accoglienza sicurezza, igiene urbana, eventi culturali, comunicazione, marketing territoriale;
– tenere costantemente e tempestivamente informati i Soci su disposizioni, progetti, provvedimenti e situazioni inerenti agli interessi delle imprese rappresentate;
– promuovere la formazione professionale, il progresso tecnico, l’assistenza ai Soci e lo sviluppo delle strutture e delle tecniche aziendali anche mediante costituzione e/o partecipazione ad enti e/o società collaterali finalizzati a tali scopi concorrendovi anche con propri mezzi patrimoniali e finanziari;
– valutare e risolvere problemi di carattere organizzativo, economico e sociale;
– assistere e rappresentare i Soci nella stipulazione di contratti collettivi e/o nella promozione di ogni altra intesa od accordo di carattere economico o finanziario;
– designare e nominare propri rappresentanti o delegati in enti, organi o commissioni;
– promuovere e favorire servizi e attività di assistenza alle imprese sotto qualunque forma giuridica, direttamente o indirettamente;
– espletare ogni altro compito che, dalle leggi o da provvedimenti amministrativi o da deliberazioni dell’assemblea, sia ad essa direttamente affidato.
Commenti recenti